Inaugurazione
del SENTIERO AQ1 a cura del CAI ULE 30 maggio 2010 foto di Claudio Bertolini e Franca Caluzzi a
cura di
|
Pag. 1 - da San Gottardo al monte Pinasco Pag. 2 - dal monte Pinasco al monte Bastia Pag. 3 - inaugurazione del sentiero sul monte Bastia Pag. 4 - dal monte Bastia alla Baita del Diamante e al bivio delle "neviere" |
Pagina
5 |
![]() |
Il
forte Diamane è ormai vicino |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il
primo gruppo è già alla neviera - foto
Claudio Bertolini |
![]() |
foto
Claudio Bertolini |
![]() |
foto
Claudio Bertolini |
![]() |
L'altro
gruppo è ancora al forte |
![]() |
La
strada di servizio al forte era stata disegnata a precisi tornanti con
pendenza uniforme. La seguiamo per scendere e raggiungere la neviera. |
![]() |
![]() |
![]() |
foto
Claudio Bertolini |
![]() |
![]() |
foto
Claudio Bertolini |
![]() |
foto
Claudio Bertolini |
![]() |
![]() |
![]() |
Sul
bordo della neviera - foto Claudio Bertolini |
![]() |
foto
Claudio Bertolini |
![]() |
foto
Claudio Bertolini |
![]() |
![]() |
Una
rosa di macchia |
![]() |
foto
Claudio Bertolini |
![]() |
Alla
"neviera" |
![]() |
![]() |
![]() |
Agostini
ci spiega come funzionavano le neviere. Per 230 anni, tra il 1640 ed il
1870, Genova istituì la gabella della neve: un unico impresario
aveva l'esclusiva della vendita del ghiaccio. Egli però era obbligato
a fornire il prodotto alla città a prescindere dalle condizioni
climatiche. La neve, consolidata in ghiaccio, veniva tagliata in blocchi
di circa 80 Kg. di peso, trasportati a Genova a dorso di mulo e consegnati
all'Appaltatore in Vico della Neve presso Piazza Soziglia e dal 1800 in
Piazza Acquaverde. |
![]() |
foto
Claudio Bertolini |
![]() |
foto
Claudio Bertolini |
![]() |
L'organizzazione
è al lavoro all'area pic nic- foto
Claudio Bertolini |
![]() |
foto
Claudio Bertolini |